Prevenzione oncologica

La prevenzione oncologica è l’insieme delle azioni volte a ridurre o eliminare il rischio che si possa sviluppare un tumore. Controlli medici regolari, l’esecuzione di alcuni esami seguendo le indicazioni mediche e la partecipazione ai programmi di screening nazionali contribuiscono a un’eventuale diagnosi precoce.

I principali fattori di rischio oncologico:

Un fattore di rischio è un elemento che può aumentare le probabilità di sviluppare un tumore. I fattori di rischio possono essere modificabili, come lo stile di vita e l’ambiente, e non modificabili, ad esempio l’età, il sesso o la predisposizione genetica. I principali fattori di rischio sono:

  • Le abitudini: uno stile di vita poco sano (una dieta non equilibrata, sedentarietà, consumo di alcol e fumo) aumenta il rischio oncologico. Anche un’eccessiva esposizione ai raggi del sole o frequenti scottature, così come comportamenti sessuali a rischio possono contribuire allo sviluppo di un tumore. Pertanto è fondamentale, in ottica di prevenzione, preferire una dieta ricca di frutta, verdura, fibre e cereali e povera di grassi, privilegiando le proteine del pesce e limitando il consumo di alcol. Dedicarsi con regolarità all’esercizio fisico: almeno 30 minuti di attività, più volte alla settimana, possono contribuire a diminuire il rischio.
  • L’ambiente circostante:  può essere contaminato da sostanze chimiche pericolose che aumentano il rischio di tumore. Il fumo passivo e sostanze come l’amianto o il benzene, sono associate a un aumento del rischio.
  • Le condizioni di salute: alcune malattie croniche possono aumentare in maniera significativa il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di tumore. Pertanto è importante sottoporsi regolarmente a controlli medici e mettere a punto un programma di screening adeguato alle proprie caratteristiche. Alcuni vaccini inoltre svolgono azione protettiva: virus come quello dell’epatite B aumenta il rischio tumore al fegato e il papillomavirus umano (HPV) aumenta il rischio di cancro alla cervice e di altri tipi di tumore.
  • Il patrimonio genetico:  solo una piccola percentuale di tumori sono causati da fattori genetici ereditari, come ad esempio il tumore della mammella o dell’ovaio. Se in una determinata famiglia i casi di tumore sono frequenti, è possibile che esista un’alterazione genetica. In questo caso può essere utile sottoporsi a un test genetico che permette di analizzare il DNA delle cellule di una persona.

Scopri i video podcast Dentro Humanitas Cancer Center sulla prevenzione oncologica

Le vaccinazioni nei pazienti oncologici ed oncoematologici: l’intervista al Dott. Michele Bartoletti, Responsabile dell’Unità Malattie Infettive presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Screening mammografico: l’intervista alla Dott.ssa Daniela Bernardi, Responsabile Sezione Radiologia Senologica e Screening presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La predisposizione genetica al tumore della mammella e al tumore dell’ovaio: l’intervista alla Dott.ssa Chiara Miggiano, Oncologia in IRCCS Humanitas Research Hospital
Vorrei smettere di fumare: l’intervista alla Dott.ssa Licia Vanessa Siracusano, Referente Centro Antifumo e Specialista in emato-oncologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Studi di fase 1: un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi farmaci. L’intervista al Dott. Matteo Simonelli, Oncologia Medica e Neuro-Oncologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Agnese Losurdo, Oncologia Medica – Sezione Fase 1 presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Dentro Humanitas Cancer Center è realizzato con il sostegno di

Partner del progetto

Torna su