Sarcomi

I sarcomi sono tumori che originano dai tessuti connettivi, ovvero il tessuto di supporto del corpo. Questi tessuti includono muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo e tessuti sinoviali.

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono tumori rari dell’apparato digerente che originano dalla parete muscolare dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino fino al canale anale. Si tratta di una patologia rara che si manifesta soprattutto tra i 55 e i 65 anni, esistono rari casi prima dei 40 anni e solo casi sporadici in età giovanile pediatrica. Colpisce soprattutto il sesso maschile.

Sarcomi. Indicazioni generali

Sarcomi. L’Importanza della diagnosi istologica: l’intervista al Prof. Salvatore Lorenzo Renne, Anatomia patologica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Sarcomi. Il ruolo della chemioterapia: l’intervista alla Dott.ssa Alexia Bertuzzi, Capo Sezione Oncologia Medica – Sarcomi e Tumori neuroendocrini presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Sarcomi. Il ruolo della chirurgia: l’intervista al Prof. Ferdinando Carlo Maria Cananzi, Capo Sezione Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e Tumori rari presso IRCCS Humanitas Research Hospital

GIST

GIST. Terapia medica: l’intervista alla Dott.ssa Alexia Bertuzzi, Capo Sezione Oncologia Medica – Sarcomi e Tumori neuroendocrini presso IRCCS Humanitas Research Hospital
GIST. Diagnosi e terapia chirurgica: l’intervista al Prof. Ferdinando Carlo Maria Cananzi, Capo Sezione Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e Tumori rari presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Dentro Humanitas Cancer Center è realizzato con il sostegno di

Partner del progetto

Torna su