Sindrome mielodisplastica

Le sindromi mielodisplastiche o mielodisplasie sono un gruppo di patologie del sangue estremamente eterogenee. Sono dovute al danneggiamento delle cellule staminali del midollo osseo e si caratterizzano per una carenza delle cellule del sangue. 

Colpiscono in particolare le persone anziane oltre i 70 anni di età (si stimano circa 3-4 mila casi all’anno) e poiché spesso all’esordio la malattia è asintomatica, la diagnosi è in molti casi tardiva.

Nuove terapie. Sindrome mielodisplastica: l’intervista al Dott. Gabriele Todisco, Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Dentro Humanitas Cancer Center
è realizzato con il sostegno di:

Partner del Progetto:

Torna su