Tumore del polmone

Il tumore polmonare è la prima causa di morte per neoplasia nel mondo occidentale. Si tratta di una patologia che ha origine nei polmoni e che provoca la crescita di cellule maligne che compromettono la funzione svolta dai polmoni di trasferire l’ossigeno al circolo sanguigno e di depurarlo dall’anidride carbonica prodotta dall’organismo. 

Il rischio di sviluppare un tumore del polmone è maggiore per chi fuma: il fumo di sigaretta attivo e passivo è responsabile della stragrande maggioranza (85-90%) dei tumori del polmone in Italia. Sono fattori di rischio per l’insorgenza di questa neoplasia anche l’inquinamento ambientale o l’esposizione a sostanze tossiche come radon, amianto, arsenico, nichel, catrame e cromo. Per la prevenzione primaria del tumore del polmone è fondamentale l’eliminazione del fumo, anche passivo.

Spesso la diagnosi viene posta grazie alla comparsa di sintomi come mancanza di fiato, dolore toracico, tosse, dimagrimento o presenza di sangue nell’espettorato. In altri casi, il riscontro del tumore può avvenire in seguito ad esami effettuati per altri motivi, come un check up o una radiografia del torace pre-operatoria. 

Prevenzione e screening

Tumore polmonare. Epidemiologia, screening e diagnosi: l’intervista al Prof. Marco Alloisio, Advisor Clinico in Chirurgia Toracica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Vorrei smettere di fumare: l’intervista alla Dott.ssa Licia Vanessa Siracusano, Referente Centro Antifumo e Specialista in emato-oncologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Diagnosi e stadiazione

Tumore polmonare. Percorso diagnostico e di stadiazione: l’intervista al Dott. Alberto Testori, Capo Sezione Chirurgia Toracica e Associate Director Breast Unit presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Terapia delle forme localizzate

Tumore polmonare. Il trattamento delle forme localizzate: l’intervista al Prof. Marco Alloisio, Advisor clinico in Chirurgia toracica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Quale scelta terapeutica chirurgica: l’intervista al Prof. Giuseppe Marulli, Responsabile Unità Operativa Chirurgia Toracica in IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Quando è indicata la terapia pre-operatoria: l’intervista al Prof. Marco Alloisio, Advisor clinico in Chirurgia toracica presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Giovanna Finocchiaro, Aiuto in Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Quando è indicata la terapia post-operatoria: l’intervista al Prof. Giuseppe Marulli, Responsabile Unità Operativa Chirurgia toracica in IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento adiuvante della malattia in stadio precoce operata: l’intervista al Dott. Luca Toschi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Terapia delle forme avanzate

Tumore polmonare. Il trattamento delle forme metastatiche con mutazioni molecolari: l’intervista al Dott. Luca Toschi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento delle forme metastatiche senza mutazioni molecolari con PDL 1 inferiore al 50%: l’intervista alla Dott.ssa Giovanna Finocchiaro, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento delle forme metastatiche senza mutazioni molecolari con PDL 1 superiore al 50%: l’intervista al Dott. Luca Toschi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Quando è indicata la radioterapia: l’intervista alla Prof. Marta Scorsetti, Responsabile Radioterapia e Radiochirurgia presso Humanitas Research Hospital, e al Dott. Davide Franceschini, Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento dei pazienti resistenti al primo trattamento con terapia biologica: l’intervista al Dott. Luca Toschi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Elena Lorenzi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il ritrattamento con immunoterapie delle forme ricadute dopo iniziale immunoterapia: l’intervista alla Dott.ssa Sabrina Rossi, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento delle forme resistenti alla immunoterapia o chemio-immunoterapia: l’intervista alla Dott.ssa Sabrina Rossi, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Elena Lorenzi, Oncologia Medica ed Ematoncologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento dei pazienti con altre malattie: l’intervista alla Dott.ssa Sabrina Rossi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. La malattia oligometastatica: l’intervista alla Prof. Marta Scorsetti, Responsabile Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e al Dott. Davide Franceschini, Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Carcinoma a piccole cellule

Tumore polmonare. Il trattamento del carcinoma a piccole cellule in fase localizzata: l’intervista alla Prof. Marta Scorsetti, Responsabile Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Giovanna Finocchiaro, Oncologia Medica ed Ematologia presso Humanitas Research Hospital
Tumore polmonare. Il trattamento del carcinoma a piccole cellule in fase avanzata: l’intervista al Dott. Luca Toschi, Oncologia Medica ed Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital

Tossicità

Tumore polmonare. Gestione della tossicità delle terapie biologiche e dell’immunoterapia: l’intervista alla Dott.ssa Sabrina Rossi, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital


Dentro Humanitas Cancer Center
è realizzato con il sostegno di

Partner del Progetto