Il tumore della mammella è una forma di cancro che si sviluppa nel tessuto mammario. È causato dalla moltiplicazione incontrollata delle cellule della ghiandola mammaria, che si trasformano in cellule maligne. Si tratta di una malattia in costante aumento nella popolazione femminile, il cui rischio aumenta progressivamente con l’età.
I fattori di rischio associati a questa patologia, sono fattori ambientali in associazione allo stile di vita e la predisposizionegenetica.
Il trattamento del tumore mammario nella maggior parte dei casi prevede l’intervento chirurgico. A seguire potrebbe rendersi necessario un trattamento oncologico con chemioterapia, farmaci a bersaglio cellulare e molecolare, terapia endocrina (ormonale), immunoterapia, radioterapia.
Breast Unit
Il ruolo della Breast Unit: l’intervista al Prof. Corrado Tinterri, Director Breast Unit presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Prevenzione e screening
Screening mammografico: l’intervista alla Dott.ssa Daniela Bernardi, Responsabile Sezione Radiologia Senologica e Screening in IRCCS Humanitas Research Hospital
La predisposizione genetica al tumore della mammella e al tumore dell’ovaio: l’intervista alla Dott.ssa Chiara Miggiano, Oncologia in IRCCS Humanitas Research Hospital
La diagnosi anatomo-patologica: l’intervista alla Dott.ssa Bethania Fernandes, Anatomia Patologica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
I classificatori molecolari: a cosa servono? L’intervista alla Dott.ssa Chiara Benvenuti, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Terapia delle forme localizzate
La chirurgia mammaria radicale: l’intervista al Dott. Alberto Testori, Capo Sezione Chirurgia Toracica e Associate Director Breast Unit presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La chirurgia mammaria conservativa: l’intervista al Dott. Wolfgang Gatzemeier, Capo Sezione Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital.
La chirurgia dell’ascella: l’intervista al Prof. Corrado Tinterri, Director Breast Unit presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La chirurgia plastica ricostruttiva: l’intervista al Prof. Marco Ettore Klinger, Responsabile Chirurgia Plastica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La terapia precauzionale (o adiuvante) nella malattia con recettori ormonali positivi (HR+) ed HER2-: l’intervista alla Dott.ssa Giovanna Masci, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La terapia precauzionale (o adiuvante) nella malattia Triplo Negativa: l’intervista al Dott. Giuseppe Saltalamacchia, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La terapia sistemica pre operatoria (o neoadiuvante): l’intervista alla Dott.ssa Chiara Benvenuti, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Quando e quale radioterapia adiuvante: l’intervista alla Prof. Marta Scorsetti, Responsabile Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Fertilità e gravidanza: l’intervista alla Dott.ssa Chiara Benvenuti, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Il follow up del paziente: l’intervista alla Dott.ssa Chiara Benvenuti, Oncologia Medica presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Il carcinoma intraduttale (DCIS): l’intervista al Dott. Ruggero Spoto, Radioterapia e Radiochirurgia presso IRCCS Humanitas Research Hospital, e alla Dott.ssa Erika Barbieri, UO Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Terapia delle forme avanzate
La terapia per la malattia avanzata con recettori ormonali positivi (HR+) ed HER2-: l’intervista al Dott. Giuseppe Saltalamacchia, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La terapia per la malattia avanzata HER2+: l’intervista alla Dott.ssa Giovanna Masci, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
La terapia per la malattia avanzata Triplo Negativa: l’intervista al Dott. Giuseppe Saltalamacchia, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Quando si utilizzano gli anticorpi immunoconiugati: l’intervista al Dott. Giuseppe Saltalamacchia, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Quando si utilizza la immunoterapia: l’intervista alla Dott.ssa Giovanna Masci, Oncologia Medica – Senologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Dentro Humanitas Cancer Center è realizzato con il sostegno di
Humanitas Mirasole SpA oltre ai cookie indispensabili al funzionamento del Sito, utilizza, previo consenso, cookie anche di Terze Parti per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito e per mostrare messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le tue preferenze. Cliccando il pulsante “Rifiuta tutti”, è possibile proseguire la navigazione sul Sito senza l’installazione di alcun cookie diverso da quello tecnico. In ogni caso per maggiori informazioni sull’uso dei cookie, è possibile consultare l’Informativa Cookie Policy oppure cliccare su “GESTISCI” per scegliere quali cookie installare. Cliccando su “Accetto” si acconsente all’installazione di tutti i cookie.
Questi cookie permettono il corretto funzionamento del sito e ti consentono di usufruire dei contenuti e dei servizi dello stesso in modo agevole: infatti, per esempio, non dovrai effettuare nessuna azione sul banner contenente l’informativa breve ad ogni accesso al Sito, perché la scelta sui consensi verrà registrata. I cookie strettamente necessari non possono essere disabilitati e per la loro installazione non viene richiesto il tuo preventivo consenso.