Cellule CAR-T

Le cellule CAR-T vengono utilizzate come terapia in pazienti con patologie oncoematologiche. Queste nuove terapie personalizzate agiscono direttamente sul sistema immunitario del paziente, al fine di permettergli di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. 

Per ottenere le cellule CAR-T è necessario raccogliere un campione di sangue del paziente da cui estrarre le cellule T. In seguito, il campione verrà spedito in laboratorio e all’interno dei linfociti verrà introdotto il recettore CAR (Chimeric Antigen Receptor), in grado di riconoscere le cellule tumorali. Infine, i linfociti CAR-T potranno essere infusi nel sangue del paziente e agire sulle cellule tumorali, per attaccarle e distruggerle.

Le cellule CAR-T. Meccanismo di azione e principali effetti collaterali: l’intervista alla Dott.ssa Stefania Bramanti, Responsabile Sezione di Trapianto Autologo, CAR-T e Aferesi presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Le cellule CAR-T nei linfomi diffusi a grandi cellule B: l’intervista alla Dott.ssa Daniela Taurino, Ematologia presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Le cellule CAR-T nei linfomi follicolari: l’intervista al Dott. Daniele Mannina, Assistente Sezione Terapie Cellulari presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Le cellule CAR-T nei linfomi mantellari e nelle leucemie linfoblastiche: l’intervista al Dott.ssa Chiara De Philippis, Assistente Sezione Terapie Cellulari presso IRCCS Humanitas Research Hospital
Le cellule CAR-T nel mieloma multiplo: l’intervista alla Dott.ssa Stefania Bramanti, Responsabile Sezione di Trapianto Autologo, CAR-T e Aferesi presso IRCCS Humanitas Research Hospital


Dentro Humanitas Cancer Center
è realizzato con il sostegno di

Partner del Progetto